Venerdì 28 Febbraio alle 16:00, Il Tecnopolo Bologna CNR organizza, insieme ai partner di progetto, l'evento  Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l'ambiente del progetto Cinema e Immagini Per la Scuola, per promuovere la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente alle nuove generazioni, tramite il...

    I cambiamenti climatici e la mitigazione dell’impatto delle attività umane sull’ambiente sono tra le sfide più urgenti del nostro tempo.   I dati ambientali, acquisiti tramite piattaforme e strumenti avanzati, costituiscono la base per studiare fenomeni complessi legati al clima, alla qualità dell’aria e al territorio.   Per PROAMBIENTE,...

Venerdì 29 novembre, presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della Ricerca del CNR di Bologna, si è svolto l'evento "Donne, Materiali e Sostenibilità", patrocinato dall'Associazione Donne e Scienza e Tetra Pak. L'incontro, organizzato dal CNR- ISOF e Tecnopolo Bologna CNR, ha rappresentato un'importante occasione per...

Viviamo in un mondo in continua evoluzione, un pianeta che vive e respira, pieno di ricchezze naturali inestimabili, dal quale dipende la nostra stessa sopravvivenza. Un sistema infinitamente complesso che risente moltissimo, e sempre di più, delle azioni di noi umani, che lasciano impronte pesanti...

A chi si rivolge L’iniziativa è aperta a startup, spin-off, centri di ricerca che operano nei seguenti ambiti: agritech, circular economy, sustainable packaging e cleantech e che possono rispondere alle Innovation Challenge proposte da alcune aziende della open innovation community costruita nel corso del Progetto “Rigenerazione...

Il Tecnopolo Bologna CNR supporta l'iniziativa della Città Metropolitana di Bologna e di BIS - Bologna Innovation Square Premio Barresi. Valorizzare le nuove generazioni e riconoscerne il ruolo di protagonisti è fondamentale per poter immaginare e costruire un futuro di sostenibilità ambientale e benessere sociale. Per...

Secondo i dati del 2021 in Emilia-Romagna l’indotto legato alla logistica fattura 13 miliardi di euro, conta 9.900 imprese e impiega circa 80.500 persone. Il settore ha un impatto sociale e ambientale non trascurabile ed è spesso legato a logiche tradizionali e labour intensive. Grandi hub...

  È trascorso un mese dall’evento Storie di sostenibilità, ripercorriamo insieme i punti più salienti affrontati dai nostri speaker: Claudia Coscarella, Corporate Social Responsibility Manager @ Fercam Echo Labs Manuela Melucci, Ricercatrice @ CNR – ISOF Matteo Morolli, Dottorando in Ricerca Industriale @ Dipartimento di Ingegneria...