Il Tecnopolo Bologna CNR fa parte della Rete dei 10 Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, componente fondamentale dell’ecosistema regionale dell’innovazione.

Creato con un investimento complessivo di 24 milioni di euro, cofinanziato dai fondi europei POR-FESR e dalla Regione Emilia-Romagna, il Tecnopolo Bologna CNR promuove l’innovazione sia dei sistemi industriali consolidati sia di quelli emergenti.

I principali settori di riferimento includono le industrie manifatturiere di molteplici settori quali automazione, packaging, elettromedicale, cosmetica, agroalimentare, monitoraggiobonifica ambientale.

Il Tecnopolo Bologna CNR dispone di oltre 6000 mq di infrastrutture di ricerca, laboratori e strumentazione di ultima generazione.

  Philip Morris Italia, assieme ad Almacube, innovation hub di Bologna, ha lanciato BeLeaf, una Call 4 Start-Up, Spin-Off e PMI, alla ricerca di tecnologie e soluzioni in ambito agritech e nella supply chain del tabacco per rendere la filiera italiana del tabacco più sostenibile e digitalizzata.......

Nell’ultimo anno, per diversi motivi legati a questioni geopolitiche, è stato sempre più difficile il reperimento di materie prime presenti in diversi oggetti che tutti usiamo quotidianamente.   Tra queste, le schede di controllo. Innanzitutto, capiamo cosa è una scheda di controllo: vi è mai capitato......

MISTER e Proambiente, laboratori di ricerca del Tecnopolo CNR, partecipano alla Notte dei Ricercatori 2023 a Bologna il 29 settembre in Piazza Lucio Dalla a partire dalle ore 18.00. La Notte dei Ricercatori è un evento straordinario che offre ai cittadini l’opportunità di immergersi nel......

IN COLLABORAZIONE CON

tecnopolo cnr_proambiente
cnr-logo