EVENTO | Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente

 

Venerdì 28 Febbraio alle 16:00, Il Tecnopolo Bologna CNR organizza, insieme ai partner di progetto, l’evento  Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente del progetto Cinema e Immagini Per la Scuola, per promuovere la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente alle nuove generazioni, tramite il linguaggio cinematografico e la realizzazione di cortometraggi da parte degli studenti partecipanti.

 

L’evento seguirà il seguente programma:

 

 

Unisciti a noi! Partecipa compilando il formulario al seguente link.

Il progetto Cinema e Immagini Per la Scuola – Una viola al Polo Nord ha come obiettivo principale lo sfruttamento dell’immagine e il mezzo cinematografico  per contribuire a un futuro più consapevole e sostenibile per il nostro pianeta.

 

>> L’evento si svolgerà Venerdì 28 Febbraio alle 16:00, presso la sala 215, del Centro Congressi dell’Area Territoriale di Ricerca di Bologna -CNR del  in via Piero Gobetti 101.

 

>> Per gli utenti interessati alla partecipazione all’evento, potete compilare il seguente modulo:

https://forms.office.com/e/DJ0yAD8YzY

 

>>Per maggiori informazioni sul progetto Cinema e Immagini Per la Scuola – Una viola al Polo Nord, potete visitare il seguente link.

 

 

 

Il progetto è stato approvato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – anno 2023, ed è coordinato dall’Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena, in partnership con il Comune di San Lazzaro di Savena e la Mediateca Comunale.

Tra i partener del progetto sono inclusi  l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale per la conservazione e promozione della tutela dell’ambiente; la cooperativa Combo e il Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per le attività di produzione multimediale e gli incontri formativi di videomaking, recitazione, sonoro, montaggio e Media Literacy, il Cinema Galliera per la distribuzione e promozione dei cortometraggi realizzati e MISTER Smart Innovation per il coordinamento di comunicazione e diffusione delle attività.