Dall’Emilia-Romagna alla Norvegia: il Tecnopolo come snodo di innovazione e relazioni

Protagonisti gli studenti della NTNU e il Sindaco di Bologna Matteo Lepore 

La settimana appena trascorsa ha visto il Tecnopolo Bologna CNR e l’Area di Ricerca del CNR di Bologna al centro di due importanti appuntamenti, a conferma del ruolo strategico che questi luoghi rivestono nell’ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo. 

Martedì 9 aprile sono stati accolti oltre 110 studenti del Master in Informatica dell’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU), mentre giovedì 11 aprile è stata la volta del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ha visitato il Tecnopolo nell’ambito dell’iniziativa “Caro Sindaco, ti aspetto in quartiere”. 

Due giornate diverse, ma unite da un filo conduttore comune: l’innovazione come motore di crescita, collaborazione e apertura al mondo. 

 

Il 9 aprile: gli studenti della NTNU alla scoperta del CNR 

La visita degli studenti norvegesi ha rappresentato un’occasione unica di scambio internazionale e conoscenza reciproca. Accolti da Vittorio Morandi, Presidente dell’Area di Ricerca, e da Michele Muccini, i partecipanti hanno potuto approfondire il ruolo chiave dell’informatica nei diversi settori della ricerca scientifica. 

Il programma ha incluso un tour tra gli istituti del CNR, permettendo agli studenti di toccare con mano l’interdisciplinarità delle attività di ricerca condotte a Bologna. 

Un momento significativo è stato dedicato alla presentazione dell’iniziativa IT-ER – International Talents Emilia-Romagna, a cura di Lara Porciatti, ART-ER, e Gabriele Marzano della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa ha mostrato come la Regione lavori attivamente per attrarre talenti internazionali e favorire sinergie tra università, centri di ricerca e imprese. 

 

L’11 aprile: il Sindaco Lepore incontra il Tecnopolo 

Due giorni dopo, il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha visitato il Tecnopolo Bologna CNR, tappa della sua iniziativa di ascolto e confronto con i diversi quartieri cittadini. 

La visita è iniziata con una presentazione istituzionale dell’Area di Ricerca CNR e si è sviluppata con un tour nei laboratori del Tecnopolo, MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, dove il Sindaco ha potuto conoscere progetti innovativi focalizzati su transizione digitale, ecologica e sostenibilità. 

Il personale di MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, laboratori del Tecnopolo Bologna CNR

Lepore ha sottolineato il valore del Tecnopolo come nodo strategico di connessione tra ricerca e impresa, nonché come leva di sviluppo per tutto il territorio metropolitano. 

 

Un punto di riferimento per l’innovazione 

Questi due appuntamenti – a distanza di soli due giorni – hanno confermato il ruolo centrale del Tecnopolo e dell’Area di Ricerca CNR di Bologna come punto di riferimento per l’innovazione scientifica e tecnologica, sia sul piano internazionale che istituzionale. 

L’apertura verso studenti e talenti dall’estero e il dialogo continuo con le istituzioni locali rappresentano due facce della stessa missione: costruire un ecosistema della conoscenza che metta in rete competenze, risorse e visioni per affrontare le sfide del futuro.