La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali
REPRISE, Register of Expert Peer-Review for Italian Scientific Evaluation, è un registro di esperti scientifici indipendenti, italiani e stranieri, istituito presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
I progetti “Seal of Excellence” sono progetti innovativi a cui è stato riconosciuto un sigillo di eccellenza che attesta la valutazione positiva effettuata dalla Commissione Europea, ma che non sono stati finanziati per insufficienza di risorse
Il CNR e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico.
La European Defence Agency (EDA) è alla ricerca di esperti per la valutazione e monitoraggio delle proposte progettuali in risposta ai 3 nuovi bandi di ricerca pubblicati
Nell'avviso sono presenti i requisiti e le modalità di presentazione delle domande e dei progetti di filiera, che andranno inviate al Ministero a partire dal 29 gennaio 2018
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno
L'obiettivo del presente invito è quello di istituire un elenco di esperti esterni per sostenere l'attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei nei campi e nei temi indicati nel modulo di domanda standard
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia è costantemente alla ricerca di competenze esterne per valutare, monitorare e rivedere il modello di innovazione dell'ente e delle sue comunità dell'innovazione
La European Defence Agency (EDA) è alla ricerca di esperti per seguire e monitorare l'implementazione delle attività del Preparatory Action on Defence Research (PADR) 2017- 2021
L'EASME sta creando una banca dati di esperti esterni per supportare le attività di valutazione e monitoraggio delle azioni attuate nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (EMFF)
L’EASME ha aperto le manifestazioni d’interesse per costituire un database di esperti a cui assegnare i futuri incarichi
Dal 9 luglio 2019 le imprese cooperative (PMI) potranno presentare la domanda di finanziamento agevolato al nuovo gestore (Artigiancassa S.p.A.)
Sull’esempio di best practices internazionali di trasferimento tecnologico, il programma KEP propone percorsi di affiancamento, partnership e di supporto, anche personalizzati, e incentrati sulla condivisione delle esigenze e delle problematiche dell’azienda
Le risorse finanziare disponibili sono pari a 100 milioni di €, di cui circa 42 milioni di € messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico. I restanti 58 milioni di euro sono a valere sulle risorse messe a disposizione da Regioni e Province autonome
Interventi agevolativi a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico
L'obiettivo è incentivare le imprese a intraprendere attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica a favore di competitività, digitalizzazione e transizione all'economia circolare
Il bando, con un budget di 90.3 milioni di €, prevede due sezioni di intervento: Finanziamento agevolato e Contributo a fondo perduto
Al fine di facilitare la ricerca sul COVID-19, CERIC ha istituito un accesso facilitato e dedicato per un numero selezionato di strumenti di ricerca
Il bando riguarda la ricerca basata sul computing nell'ambito biomolecolare, bioinformatico, epidemiologico e di analisi di impatto della pandemia
I progetti più promettenti avranno accesso ai computer del consorzio per ricerche sul Covid-19 che richiedano grandi capacità di calcolo
Sono aperte le candidare per progetti che necessitano di supporto tecnico, strumenti di simulazione specializzati e risorse di elaborazione e archiviazione dati
La Central Laser Facility del Regno Unito ha lanciato un invito a presentare proposte per un accesso rapido alla sua struttura di imaging Octopus per la ricerca relativa al virus SARS-CoV-2
Il programma favorisce la ricerca scientifica relativa alla cura e allo sviluppo di un vaccino per il Covid-19 mettendo a disposizione dei ricercatori l'accesso gratuito alle risorse del laboratorio
Il Contratto di Sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni
La Regione Emilia-Romagna intende consentire alle piccole e medie imprese e ai professionisti l’accesso a finanziamenti a tasso zero per superare la prima fase di emergenza post crisi derivante dall'emergenza covid-19
Mozilla ha lanciato il Fondo per conferire premi fino a 50.000 dollari a progetti tecnologici (hardware e software) che possano contribuire a rispondere alla pandemia di Covid-19
Il bando vuole sostenere la competitività delle start up innovative finanziando i servizi di consulenza necessari a valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i processi tecnologici attraverso la brevettabilità dell'invenzione
Il bando punta a favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industriale
L’evento mira a evidenziare l'eccellenza dell'UE nella ricerca e nell'innovazione come strumento verso la neutralità del clima e la sostenibilità
Si tratta della decima edizione delle conferenze Euratom che riguardano la sicurezza della fissione delle filiere di reattori e la gestione dei rifiuti radioattivi
L’iniziativa si colloca nella strategia della futura Agenda europea per la conoscenza strategica e l’innovazione 2022 nel settore della bioeconomia blu
L’iniziativa internazionale di brokerage, organizzata dalla rete EEN nell’ambito della fiera tedesca Hannover Messe, intende favorire incontri bilaterali tra attori industriali e della ricerca
L’edizione 2022 dell'evento avrà come tema principale il Green Deal europeo
L’evento è parte dell’iniziativa Science-Policy e per partecipare è necessario pre-registrarsi entro il 24 maggio
L’iniziativa si concentrerà su incontri scientifici ed eventi collaterali tra la comunità All-Atlantic e sarà un'opportunità per condividere l'importante lavoro svolto nell'Atlantico
L’evento presenterà l'iniziativa appena lanciata che mira a fornire servizi di consulenza professionale per guidare e supportare i beneficiari e i consorzi dei progetti di R&I
L’evento intende presentare e fornire i più importanti mezzi per i ricercatori per raccogliere, organizzare, analizzare e pubblicizzare i risultati di ricerca
Il webinar mira a chiarire la terminologia e illustrare le attività per una strategia efficace di massimizzazione dell'impatto dei progetti di ricerca Horizon
L’evento fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui nuovi bandi del Programma di lavoro EDCTP3
L'evento presenterà la situazione in Europa per quanto riguarda l'adattamento ai cambiamenti climatici
In occasione del trentesimo anniversario di EURADA e dell’iniziativa, l’evento intende raccogliere nuove idee sul Futuro dello sviluppo regionale 2050
L'evento si concentra sulle Azioni MSCA e su come proteggere e ripristinare gli oceani e le acque attraverso la ricerca e l'innovazione
Giunto alla quarta edizione, il programma di quest’anno prevede un evento di matchmaking sui temi della duplice transizione e dei momenti di presentazione e discussione interamente dedicati ai cluster e agli attori del loro ecosistema.
Transizione ecologica, emergenza energetica e innovazione digitale tra i temi trattati nell'edizione 2022 di R2B - Research to Business
L'incontro fa parte di un ciclo di eventi per approfondire le nuove tecnologie digitali
La storica iniziativa di matchmaking internazionale, organizzata da ART-ER grazie all’Enterprise Europe Network, vedrà quest’ anno due macro-temi guida: Just Transition e Digital Transformation
L’iniziativa si terrà nel contesto della manifestazione Research To Business e intende favorire l’incontro tra dottorandi, ricercatori e aziende innovative della Regione Emilia-Romagna
L’evento ha lo scopo di costruire connessioni tra diverse attività e individui, collegando i mondi della ricerca a quelli dell'educazione e dell'impegno civile
Gli eventi sono organizzati dal Sistema camerale emiliano-romagnolo con il supporto di ART-ER e sono riservati ad un massimo di 20 imprese emiliano-romagnole
Si tratta di un'iniziativa creativa e interdisciplinare che si svolgerà attraverso eventi, performance culturali e artistiche e fiere, al fine di connettere il Green Deal europeo agli spazi ed esperienze di vita dei cittadini
HaDEA, con la partecipazione di HERA, presenterà il contesto politico, gli obiettivi e l'impatto previsto, nonché la procedura nell'ambito di questo bando
Gli eventi riguardano i temi dei bandi IHI, e sono un’opportunità per entrare in contatto con potenziali partner di progetto e scoprire di più sui bandi
L'evento intende informare sull'implementazione della Missione e coinvolgere attori chiave e studenti nella redazione della relativa Carta
L'evento fornirà informazioni sul primo bando dell’Innovative Health Initiative
EIC Scale Up 100 mira a identificare e supportare un gruppo di 100 aziende deep-tech provenineti dal portafoglio di startup sostenute dall'EIC e da altri programmi europei e nazionali simili che abbiano il potenziale di diventare leader globali
Il webinar è dedicato alla preparazione del Grant Agreement dei progetti selezionati nei primi bandi di Horizon Europe
L'evento ha come obbiettivo quello di discutere le sfide e le soluzioni più urgenti nel settore agroalimentare dell'UE e co-creare soluzioni innovative
Il team "Europe for Aviation", composto da nove organizzazioni aeronautiche europee che lavorano per promuovere la modernizzazione, la sostenibilità e la resilienza di un'aviazione europea sicura, si riunirà al World ATM Congress
Lo sportello rimarrà aperto tranne che per l'agroindustriale e il settore chimico-farmaceutico, dove le richieste hanno superato i fondi disponibili
I progetti selezionati si concentreranno sul raggiungimento di obiettivi di mutuo beneficio basati su un approccio equilibrato e cooperativo
La missione di Horizon Europe sta stimolando l'azione sul campo per aiutare 112 città a passare alla neutralità climatica entro il 2030
La piattaforma metterà in contatto borsisti, aziende, supervisori di ricerca, organizzazioni non governative e istituzioni accademiche
La ricerca fornisce un'analisi completa delle piccole e medie imprese che hanno sviluppato tecnologie della quarta rivoluzione industriale nell'ultimo decennio
La Commissione, nella sua comunicazione dedicata al piano REPowerEU, ha annunciato un ulteriore investimento pari a 200 milioni di euro per il partenariato europeo per l'idrogeno pulito
Le agevolazioni andranno a finanziare programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo
Si tratta di una soluzione digitale per la fatturazione elettronica che consente agli appaltatori e alle aziende del settore pubblico di ricevere ed elaborare fatture elettroniche
La misura ha finanziato il 35% delle proposte presentate da 4000 startup innovative dal 2015 a oggi, contribuendo a creare circa 7200 posti di lavoro
Ogni anno a maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro, al fine di promuovere la consapevolezza sulla prevenzione del cancro, l'accesso alle cure e il sostegno ai pazienti e alle persone che lo hanno superato
Rimane aperto il regime di aiuto per le Regioni del Centro-Nord, fino al termine delle risorse disponibili
La revisione ha l'obiettivo di migliorare i risultati ambientali complessivi della gestione dei rifiuti in linea con la "gerarchia dei rifiuti" fondata sull'approccio "riduci-riutilizza-ricicla" e con il principio "chi inquina paga"
La task force mira a fornire supporto alla Piattaforma energetica dell'UE e attuare l'obiettivo di diversificazione dell'approvvigionamento di REPowerEU
La grande affluenza manifestata verso la misura ha determinato, a causa del raggiungimento massimo delle agevolazioni concedibili, la chiusura dello sportello online anche per queste due regioni
Il programma di lavoro 2022 introduce una serie di nuovi strumenti per promuovere l'innovazione nel settore della difesa
La collaborazione includerà laboratori, analisi e tracciamento dei dati da parte dell’IEA in diverse aree di cooperazione energetica
La collaborazione con le Isole Faroe su ricerca e innovazione risale al 2010, durante il settimo Programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione (FP7)
Il regolamento aggiornato renderà questi fondi d'investimento più attraenti per i gestori patrimoniali e gli investitori e svilupperà il numero di questi fondi d'investimento in Europa
Il pacchetto di primavera del semestre europeo 2022 fornisce supporto e guida a due anni dal primo impatto della pandemia di COVID-19 e nel mezzo dell’invasione russa in Ucraina
L'iniziativa si concentrerà su tutti aspetti del programma quadro per la ricerca per il 2021-2027 nel periodo 2021-2023
Lo studio analizza l'evoluzione del finanziamento, della governance e del contesto politico delle organizzazioni di ricerca e tecnologia
Si tratta di una relazione elaborata da esperti scientifici indipendenti che ha lo scopo di facilitare l’individuazione di progetti e tecnologia di ricerca
La Commissione ha avviato una consultazione su due atti delegati che chiariscono le norme UE applicabili all'idrogeno rinnovabile
Circa 1530 progetti hanno ricevuto contributi tramite i PoC grants dal 2011 e il budget complessivo ad essi destinato per il 2022 è di 50 milioni di euro
Dai dati emerge come l'Unione abbia compiuto progressi per quanto riguarda la maggior parte degli obiettivi, in linea con le priorità della Commissione
L’iniziativa intende favorire soluzioni innovative digitali per la sostenibilità e la resilienza delle catene di fornitura
Il report evidenzia l'elevato costo dell'inazione nella lotta contro i cambiamenti climatici
Le conclusioni dimostrano la determinazione dell’UE nel fornire risposte a breve e lungo termine contro gli attori che minacciano l’accesso sicuro e aperto al cyberspazio e i suoi obiettivi strategici
La Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno presentato un'analisi che rivela scarsi investimenti nel settore della difesa, proponendo ulteriori misure e azioni
I Patti territoriali hanno lo scopo di promuovere l’interdisciplinarità dei corsi di studio e la formazione di profili professionali innovativi e altamente specializzati