
05 Ago Ci vediamo a settembre! Grazie per averci accompagnato in questo percorso condiviso.
Nel frattempo, vogliamo ripercorrere con voi alcuni tra gli eventi più significativi che hanno caratterizzato questi primi sei mesi dell’anno, da gennaio fino a giugno, in attesa di tornare a settembre con nuove iniziative e proposte d’innovazione.
Dall’inizio dell’anno, Il Tecnopolo ha organizzato e promosso momenti di dialogo sull’innovazione, coinvolgendo diversi settori produttivi e il contesto cittadino. I temi affrontati hanno spaziato dal trasferimento tecnologico all’adozione di processi concreti per renderlo efficace, fino alla divulgazione di competenze tecnico-scientifiche da applicare in contesti pratici all’interno delle imprese del territorio. Un impegno che mira non solo allo sviluppo di soluzioni innovative, ma anche alla promozione di nuovi approcci culturali e professionali.
- Gennaio: “Per tracciare insieme il cammino di un futuro industriale resiliente e sostenibile.” : l’evento della Rete dei Tecnopoli e la nuova piattaforma STEP per le Strategie Tecnologiche dell’Europa
- Febbraio: “Garantire pari opportunità senza creare barriere artificiali tra generi o gruppi, e lavorare su una cultura della meritocrazia e dell’inclusione.” : Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza: voci delle ricercatrici dell’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna – Tecnopolo Bologna CNR)
- Marzo: “La transizione energetica apre nuovi scenari.” Modelli alternativi alla fiera K-ENERGY.
- Aprile: “L’apertura verso studenti e talenti dall’estero e il dialogo continuo con le istituzioni locali rappresentano due facce della stessa missione: costruire un ecosistema della conoscenza.” Visita dell’Università di Trondheim e il Sindaco della Città di Bologna.
- Maggio: “Scoperta di nuove soluzioni, alla co-creazione di idee e alla costruzione di relazioni strategiche.” Forum degli spazi innovativi in rete della Città Metropolitana di Bologna.
- Giugno: “Sviluppo di un sistema infrastrutturale, dedicato alla ricerca e all’innovazione.”Fiera Research to Business 2o25
In un’ottica di open innovation, che proseguirà anche nella seconda metà dell’anno, segnaliamo alcuni appuntamenti da non perdere in agenda:
- Valorizzazione delle competenze in momenti di networking
- Logistica e innovazione dei processi
- Materie prime critiche e terre rare
- La ricerca per i più giovani, con attività dedicate a famiglie, bambini e ragazzi
- Visite guidate al Tecnopolo Bologna CNR
- “Test Before Invest” e presentazione di casi concreti di collaborazione tra imprese e centri di ricerca
- Pitch di startup del settore delle Industrie Culturali e Creative, rivolti a investitori regionali e nazionali
- Transizione digitale: processi e strumenti utili
Vi auguriamo una buona estate e vi aspettiamo con entusiasmo alla ripresa delle attività!